Il Papillomavirus umano (HPV) infetta entrambi i sessi, provocando la formazione di condilomi acuminati ano-genitali e, nei maschi, di cancro del pene, dell’ano e dell’orofaringe. La frequenza delle infezioni genitali da HPV nella popolazione maschile è assimilabile a quella riscontrata nel sesso femminile.
Un rapporto sessuale che avviene durante il periodo fertile della donna, in qualsiasi momento del ciclo, senza efficaci misure contraccettive, è legato al rischio di una gravidanza indesiderata. Se fino ad oggi l'unica possibilità di evitare gravidanze indesiderate era il ricorso alla cosiddetta “pillola del giorno dopo” (o contraccezione d'emergenza), ora è disponibile anche in Italia un'alternativa, la cosiddetta “pillola dei 5 giorni dopo”, che ha la capacità di impedire l'instaurarsi di una gravidanza, se assunta fino a 5 giorni dopo il rapporto a rischio (120 ore dopo).