In questo libro Luigi Zoja psicanalista di orientamento junghiano si confronta con i temi ineludibili della violenza e della duplicità maschile. Cerca di dare volto, voce, narrazione al ‘rimosso maschile’ e per farlo prende a prestito il mito greco del Centauro per dirci che l’identità maschile è scissa ben più di quanto lo sia l’identità femminile.
Giovanni Negri è giornalista e scrittore ma anche produttore di Barolo, Chardonnay e Pinot Nero. Sceglie come voce Narrante per il suo primo romanzo un commissario dal nome difficile da pronunciare quanto è difficile il suo rapporto con il mondo del vino. A Cosulich, questo è il nome del commissario, tocca indagare sull’assassinio di un famoso winemaker.
Gisella Bassanini ricerca e sviluppa un metodo d’indagine e progettazione che rei-interpreta la pratica femminista e femminile del partire da sé, dell’interrogare la propria esperienza di vita e la confronta con le nuove pratiche di co-progettazione e partecipazione attiva dal basso . Sono indagate la partecipazione e i contributi delle donne alla vita urbana, al suo funzionamento e al suo governo. Alcune donne lo fanno da amministratrici pubbliche o da politiche, altre da professioniste o studiose altre ancora da cittadine singole o associate.
Voci dalla luna è il ritratto in itinere di una famiglia che pur separandosi è unita da un intreccio di affetti e conflitti. Un padre industrioso, una madre, che senza un motivo apparente decide di abbandonare la casa coniugale, un figlio maggiore attore e ballerino, da poco separato, un figlio dodicenne Richie sportivo, tenace, innamorato della vicina di casa.